Youth 4 Equality è un progetto di prevenzione e contrasto alla violenza di genere il cui obiettivo generale è favorire la costruzione di relazioni positive basate sul riconoscimento della diversità di genere e sulla consapevolezza e la valorizzazione delle differenze tra i sessi, affinché si instaurino relazioni libere dalla violenza attraverso la promozione di una cultura della non violenza.
Il progetto nasce dalla necessità di proporre alle nuove generazioni modelli educativi che tengano conto delle loro specificità in quanto ragazzi e ragazze e che li educhi a relazionarsi tra loro in maniera paritaria e rispettosa. La violenza contro le donne colpisce anche coppie giovani e molto giovani ed è fondamentale intervenire sin da subito sia per la prevenzione del fenomeno, dove è possibile, sia per il contrasto delle forme di violenza, quando queste sono agite.
Partecipano al progetto il Centro Veneto Progetti Donna (CVPD), come capofila, e le associazioni Belluno-Donna e Questacittà – associazione di cittadini volontari onlus di Bassano del Grappa, che gestiscono i Centri antiviolenza rispettivamente nei territori della provincia di Padova, della provincia di Belluno e di Bassano del Grappa. L’esperienza dei tre Centri antiviolenza coinvolti è dunque centrale a offrire ai ragazzi e alle ragazze strumenti per riconoscere la violenza e occhiali per avere un nuovo sguardo rispetto alle relazioni sociali.
Partecipano al Progetto anche i Comuni di Bassano del Grappa, Padova, Este, Conselve, Limena, Monselice, Montegrotto, Vigodarzere, Vigonza, l’Unione Montana Feltrina, l’Unione degli Universitari (UDU), la Rete degli studenti medi, collaborando alla buona riuscita del progetto attraverso la diffusione e promozione delle attività progettuali, la messa a disposizione di spazi per eventi dedicati alla comunità educante o alla cittadinanza, e nell’organizzazione dei laboratori formativi.
Il Progetto è finanziato dalla Regione Veneto con risorse statali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e durerà per l’interno anno 2021.
Il Progetto prevede diverse iniziative:
Compilando il modulo potrai iscriverti e restare sempre aggiornato sulle nostre attività.