Skip to main content

I diritti politici delle donne: diritti a metà e importanza della lotta

Le minoranze sociali hanno sempre dovuto lottare duramente per ottenere diritti fondamentali come quelli politici. Nella storia italiana di occasioni per “concedere” i diritti politici alle donne ce ne sono state molte; tuttavia, nessuna di esse ha mai avuto successo. Infatti, i pieni diritti politici sono stati conquistati dalle donne italiane e non “concessi”. Il 30 gennaio 1945 il Consiglio...

D&D: Donne e Diritti umani al centro

Il progetto “D&D: Donne e Diritti umani al centro”, realizzato con il contributo della Regione del Veneto, vede come partner Rel.Azioni Positive scs, il Centro Veneto Progetti Donna, il Comune di Padova e Lance Libere. D&D ha come obiettivo generale quello di sviluppare e sostenere la promozione a livello regionale delle esperienze delle donne difensore dei diritti umani delle...

WE-Women Empowerment

Il progetto “WE-Women Empowerment” nasce da una valutazione circa i bisogni delle donne che negli ultimi mesi si sono rivolte ai centri antiviolenza della Provincia di Padova. Ciò che emerge è che, a causa delle condizioni determinate dalla pandemia, molte donne si trovano oggi in gravi difficoltà economiche, tali da ritrovarsi nell’impossibilità immediata di poter garantire a sé stesse e ai...

You(th) 4 Women (Servizio Civile Universale)

Il progetto “You(th) 4 Women” rientra nei programmi del servizio civile universale 2022-2023. Il progetto fa parte, infatti, del programma “Laboratorio di inclusione per i più vulnerabili – Nord Italia” il quale è realizzato all’interno dell’ambito di azione C dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, e contribuisce a realizzare i seguenti obiettivi: Obiettivo 1: Sradicare la povertà in...

NASCE LESVÌA LA LINEA TELEFONICA PER LE VIOLENZE NELLE RELAZIONI LESBICHE

Nasce a Padova Lesvìa, la linea lesbica antiviolenza che offre uno spazio di ascolto e sostegno alle persone LBT che subiscono violenza all’interno delle loro relazioni o che non si sentono sicure rispetto a quello che stanno vivendo, e che sentono il bisogno di un confronto con operatrici esperte sul tema.Lesvìa nasce dall’esperienza che come Centro antiviolenza da alcuni anni stiamo...

In campo per l'inclusione

Il progetto “In campo per l’inclusione” rientra nel Bando “Vivi il Quartier 2022”, finanziato dal comune di Padova. L’obiettivo generale del progetto è quello di costruire una nuova socialità all’interno del Rione  Palestro, afferente al quartiere 5 Sud-Ovest. Il quartiere è caratterizzato da una forte componente multiculturale e vede convivere famiglie di origine straniera con i figli e...

Intrecci in piazza tutto l’anno

Il progetto “Intrecci in piazza tutto l’anno!” vuole organizzare una serie di eventi di comunità nel rione Palestro, partendo dalla Festa Intrecci, l’annuale festa di quartiere. L’obiettivo è quello di renderlo attrattivo al resto della città, per valorizzarlo e animarlo positivamente, arricchendo l’offerta culturale e di socialità del quartiere. L’idea progettuale proposta per questa edizione...