Skip to main content

Approfondimenti

29 Gennaio 2021
  Nata a Milano da famiglia ebraica, a tredici anni Liliana Segre venne deportata dal binario 21 della stazione Centrale di Milano al campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia, dove fu separata dal padre che non rivide mai più. Liliana Segre era una Piccola italiana, come tutte le bambine cresciute sotto il fascismo. Poi, nel 1938, le leggi razziali e l’incomprensibile espulsione…
22 Gennaio 2021
  Roxanne Dunbar-Ortiz (1938) ha passato l’infanzia nelle zone rurali dell'Oklahoma. Figlia di un mezzadro bianco e una madre in parte indigena che si rifiutò di trasmetterle l’eredità nativa…
15 Gennaio 2021
  Angela Yvonne Davis (nata il 26 gennaio 1944 a Birmingham) è un'attivista politica, accademica e autrice. Nota per il suo lavoro sulla giustizia razziale, i diritti delle donne e riforma de…
15 Dicembre 2020
Nell’ultimo periodo abbiamo iniziato un viaggio per sfatare miti, decostruire stereotipi e infrangere tabù sulla sessualità e il piacere femminile. Per iniziare è fondamentale avere consapevolezza…
04 Dicembre 2020
  Sono passati esattamente 50 anni dalla legge che introdusse il divorzio in Italia. La sua approvazione definitiva avvenne alla Camera il primo dicembre del 1970, al termine di una seduta pa…
28 Novembre 2020
    Poetessa, critica, saggista e scrittrice di romanzi, Margaret Atwood nasce a Ottawa, Canada, nel 1939.  Trascorre un’infanzia solitaria: viene istruita a casa dalla madre…
22 Novembre 2020
    Nata nel Massachusetts nel 1821, Clara Harlowe Barton era la più giovane di cinque figli.  Viene ricordata per essere la fondatrice della Croce Rossa americana. Clara Barton…